Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Cinespresso | April 25, 2024

Scroll to top

Top

No Comments

Milano si consacra città del libro: torna “Tempo di Libri”

Milano si consacra città del libro: torna “Tempo di Libri”
Ireneo Alessi

Tempo di Libri torna a Milano dall’8 al 12 marzo e si sposta nel cuore della città, presso Fieramilanocity, tra orari allungati alla fascia serale, un palinsesto ricco di appuntamenti e un nuovo direttore, Andrea Kerbaker

Nuove parole prendono forma per raccontare storie nelle quali perdersi, nuovamente, personaggi e autori da incontrare per farsi condurre tra suggestioni da ‘gustare’ e temi su cui riflettere, il tutto puntando su un’idea forte di cultura divertente e produttiva, in linea con l’identità di Milano, Città creativa Unesco per la Letteratura.

Organizzata da La Fabbrica del Libro, la società costituita da AIE, l’Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12).

Cinque giornate dense, precedute la sera del giorno 7 da Incipit, una festa inaugurale durante la quale gli studenti universitari leggeranno centinaia di prime frasi di romanzi famosi. A partire dal giorno successivo, oltre 650 appuntamenti, con 900 ospiti tra cui Adriana Asti, Simona Atzori, Silvia Avallone, Pupi Avati, Alain Badiou, Pippo Baudo, Christopher Bollen, Eva Cantarella, Gianrico Carofiglio, Donato Carrisi, Sveva Casati Modignani, Carlo Cracco, Alessandro D’Avenia, Philippe Daverio, Concita De Gregorio, Roddy Doyle, Nino Frassica, Alan Friedman, Milena Gabanelli, Umberto Galimberti, Fabio Genovesi, Dori Ghezzi, John Grisham, Michelle Hunziker, Helena, La Pina, Serge Latouche, Dacia Maraini, Ferdinando Scianna, Gerry Scotti, Michele Serra, Nadia Toffa, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sofia Viscardi, Bebe Vio e molti altri.

Gli appuntamenti seguiranno il fil rouge tracciato dai percorsi, esplorando le tante diramazioni del mondo editoriale: da quello enogastronomico (Tempo di Libri A Tavola) alle narrazioni sportive (Bar Sport IBS.IT), dagli incanti del libro antico (C’era una volta il libro) ai prodigi del digitale (Da Gutenberg a Zuckerberg), senza tralasciare il MIRC Milan International Rights Center dedicato alla trattativa e vendita dei diritti, il programma per le scuole e il settore professionale. Le 14 sale e i due laboratori di fieramilanocity faranno anche da palcoscenico a innovativi percorsi d’autore, strisce quotidiane, reading e appuntamenti che intrecceranno diversi linguaggi e discipline, mescolando musica, cinema, fumetti, teatro e mostre. Potrà così accadere di essere accolti dalle note di una playlist d’autore, partecipare a una tombola letteraria, votare la copertina più bella, assistere a una lezione di inglese con l’istrionico insegnante John Peter Sloan, di scoprire qualcosa in più sul proprio segno zodiacale seguendo le indicazioni dell’astrologo del web Simon & the Stars o di ascoltare la voce di Anna Nogara, diffusa dagli altoparlanti, che legge L’infinito di Leopardi a 200 anni dalla sua composizione – e “fermerà” letteralmente il Tempo dei Libri.

Fra le novità di quest’anno, il Frankfurt – Milan Fellowship, una stretta collaborazione fra AIE e Buchmesse in occasione di Tempo di Libri. Nei giorni precedenti la Fiera, arriverà una delegazione di operatori stranieri per approfondire la conoscenza dell’editoria italiana visitando case editrici, librerie e biblioteche. Al mondo professionale, infine, Tempo di Libri dedicherà una sezione ad hoc, con tavole rotonde, incontri e approfondimenti sugli aspetti chiave della filiera editoriale.

La commistione tra formati, arti e linguaggi è uno dei piatti forti della Fiera: nella ricetta di Tempo di Libri trova infatti spazio molta musica, a cominciare dalla playlist con brani legati ai libri curata da Ezio Guaitamacchi, che accoglierà i visitatori all’ingresso della Fiera, e proseguendo con altri appuntamenti progettati sull’incontro tra testi e suoni. Il cinema sarà protagonista in diverse forme, a partire dalla presenza di registi, sceneggiatori, attori e dalla programmazione di incontri tematici. In particolare, il rapporto fra la letteratura, i suoi autori e il documentario prenderà vita con una rassegna di titoli, curata da Didi Gnocchi, selezionati tra le ultime produzioni curate da Sky Arte HD, laeffe e 3D Produzioni: sei proiezioni aperte al pubblico, sei appuntamenti con il vissuto, le interviste e le opere degli autori del nostro tempo. La parola si farà performance nell’omaggio ad Alda Merini firmato da Irene Grazioli, in quello a Carlo Porta da parte di Patrizia Valduga accompagnata dall’attrice Anna Nogara, nello spettacolo di Laura Curino La solitudine del Premio Nobel e nell’incontro con l’autore (Roberto Scarpetti) e gli interpreti dello spettacolo Viva l’Italia. Le morti di Fausto e Iaio, in scena al Teatro Elfo Puccini dal 22 febbraio al 18 marzo, dedicato alla storia dei due giovanissimi attivisti del Leoncavallo uccisi a Milano nel 1978. Il percorso si completerà con l’esperienza partecipata e collettiva dell’interpretazione a voce alta, insieme ai lettori volontari del Patto di Milano per la Lettura di Addio alle Armi di Ernest Hemingway, nel centenario del ferimento dell’autore e del suo trasferimento a Milano.

Visitare la Fiera significherà anche entrare in contatto con esposizioni di molteplice natura: collezioni di libri rari e rarissimi (nello spazio dell’Aldus Club), copertine d’autore (il pubblico sarà invitato a votare le migliori dell’anno, a cura di Stefano Salis). Tra i format in cui verranno sperimentate soluzioni inedite di comunicazione, c’è la striscia quotidiana: ogni giorno appuntamenti con Gioele Dixit, le riflessioni di Silvio Perrella e dei suoi ospiti, le pillole sulla montagna proposte da Marco Albino Ferrari. E ancora, Un’idea balzana: un’ora di poesia a cura di Marco Balzano. Protagonisti tra gli altri Franco Arminio su Gianni Celati, Ferdinando Scianna su Henri Cartier–Bresson, Mario Calabresi su Bruno Munari, Massimo Recalcati su Jannis Kounnelis.

Con la striscia Leggi vivi FAI, a cura del Fondo Ambiente Italiano, si approfondirà l’impegno e la storia a tutela del nostro patrimonio culturale con ospiti come Giulia Maria Crespi. Infine, spazio a Lamberto. Scuola di Lettura Creativa, in collaborazione con Fondazione Stelline e Tempo di Libri, che sabato e domenica offrirà un due lezioni gratuite (su iscrizione) – come anticipazione del corso del prossimo autunno – con Stefania Vitulli e uno scrittore ogni volta diverso, per provare l’emozione di parlare dei libri che ami con altri amanti della lettura, scrittori compresi. Insomma, un arcipelago di isole tematiche, comunicanti tra loro attraverso il linguaggio dei libri.

Gli spazi di Tempo di Libri A Tavola ospiteranno invece una cucina dove grandi chef, esperti di cultura enogastronomica e star della tv daranno il meglio di sé in oltre 50 showcooking al giorno, laboratori di cucina per i più piccoli ogni mattina e quotidiani appuntamenti per adulti nei quali mettere le mani in pasta. Ci sarà, inoltre, uno spazio incontri con decine di eventi fra degustazioni, presentazioni di libri e dimostrazioni pratiche: attesi, fra gli altri, Stefania Barzini, Chicco Cerea, Marco Giarratana, Iginio Massari, Anna Prandoni, Benedetta Rossi, Luca Zara. Inoltre, nei cooking show quotidiani, nello slot dedicato alla FIC Federazione Italiana Cuochi, nella cucina allestita da Nimar, si alterneranno cuochi professionisti e componenti della Nazionale Italiana Cuochi. Per chi volesse invece avvicinarsi alle nuove frontiere dell’entomofagia, imperdibile il laboratorio sugli insetti: si produrranno alcuni prodotti da forno utilizzando insetti e farine di insetti.

Sarà realizzato, da Fondazione LIA, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, l’Istituto dei Ciechi di Milano e la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, lo spazio I libri di tutti, dedicato all’accessibilità: oltre all’esposizione di varie soluzioni di lettura accessibile (dal braille al digitale), ci sarà una serie di Reading al buio per il pubblico e le scuole, in cui alcuni autori si alterneranno nella lettura di brani di libri a lettori non vedenti. Ad affiancare queste aree, sia d’incontro che espositive, ci sarà lo spazio collettivo C’era una volta il libro, in cui saranno esposti e in vendita i preziosi esemplari di libri antichi (a cura dell’ALAI – Associazione Librai Antiquari d’Italia).

Tempo di Libri offrirà anche alcune alternative inedite e coinvolgenti. Ad esempio, passeggiate fra gli stand sulle tracce di un tema ogni volta diverso, guidati di persona e in cuffia da scrittori, studiosi e altri ospiti d’eccezione: sono i Percorsi d’autore, con, fra gli altri, Mario Baudino, Marco Belpoliti, Roberto Cicala, Lella Costa, Marco Philopat e Pier Luigi Vercesi.

Al mondo professionale Tempo di Libri dedicherà anche un’ampia sezione di oltre venti incontri del programma, con tavole rotonde, incontri e approfondimenti che toccheranno tutti gli aspetti chiave della filiera editoriale: dall’editing alla traduzione, dal rapporto tra i diversi comparti dell’industria, cartacea e non, allo sviluppo di nuove piattaforme digitali, fino all’internazionalizzazione e alla vendita dei diritti, alle innovazioni nella lettura introdotte dai nuovi device e alla “resilienza” della carta a questa sfida, ai nuovi modi di informarsi e scegliere i canali di vendita da parte dei lettori, fino all’analisi dell’andamento del mercato del libro. Continuerà l’esplorazione di alcuni segmenti di mercato che lo compongono: dallo sport all’enogastronomia, dal graphic novel ai libri sugli animali a cura di Nielsen. Un programma di incontri rivolto a chi i libri li fa (o è curioso di sapere come si fanno), perché i lettori possano trovare autori e libri sempre migliori.

Submit a Comment