Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Cinespresso | March 28, 2024

Scroll to top

Top

No Comments

Yip Man, “the grandmaster”

Yip Man, “the grandmaster”
Ireneo Alessi

Review Overview

Cast
8
Regia
7.5
Script
6

Rating

Wong Kar-Wai torna per ricostruire il mito. L’affresco di un’epoca e dei suoi uomini oramai scomparsi. Peccato che la sua ‘piccola idea’ si perda fra gli eccessi di un gusto estetico fin troppo ostentato ed un montaggio imperfetto.

Anno: 2013 Durata: 123’ Distribuzione: BiM Distribuzione Genere: Azione, Biografico, Drammatico Nazionalità: Cina Produzione: Block 2 Pictures, Jet Tone Production Regia: Wong Kar-Wai

In una nazione ormai divisa, come Yin e Yang, tra le arti marziali del nord e del sud, un uomo integerrimo è chiamato a portare sulle proprie spalle il peso della riunificazione in uno dei periodi più bui della Cina

Dopo gli sforzi narrativi di Wilson Yip (Ip Man, Ip Man 2), anche Wong Kar-Wai (In the Mood for Love, Hong Kong Express) si dedica alla biopic del leggendario maestro di Bruce Lee, Yip Man, con un condensato di eleganza ed arti marziali che ben rappresenta in sintesi la sua produzione.

La pellicola, racchiusa tra lo sfondo degli anni Trenta e la guerra civile scatenata dall’invasione giapponese, narra, con un taglio a dir poco spirituale, le vicende di Ye Wen (Yip Man), dagli anni definiti dal Maestro stesso come “la primavera della sua vita” fino alla fondazione della prima scuola di Wing Chun a Hong Kong. In mezzo, un lungo racconto di dolore e onore che ne ha segnato l’esistenza.

Prima di essere insignito dal vecchio maestro Gong Baosen come suo successore, i giorni per Yip Man (Tony Leung) scorrevano lieti tra le attenzioni dell’amata moglie e una prova delle sue abilità marziali. Poi tutto cambia: l’incontro-scontro con Gong Er, figlia del Maestro del Nord, la sua prima sconfitta e le responsabilità che l’investitura porta con sé lo condurranno in un campo minato.

Trovatosi nel bel mezzo del conflitto cino-giapponese, tra scarsità di cibo ed affetti, il pensiero della giovane Er, alias Ziyi Zhang (La tigre e il dragone) erede della letale “tecnica dei 64 palmi”, sarà una costante di quegli anni trascorsi lontano dalla sua Foshan. Per osmosi, anche Gong Er si troverà a fronteggiare i fantasmi che circondano la propria dinastia, fino a farsi consumare letteralmente dalla vendetta nei confronti di Ma San (Zhang Jin), allievo ed insieme assassino del padre, reo di aver disonorato la famiglia collaborando con il governo giapponese.

Kung fu, due parole. Orizzontale e verticale.

Fai un errore: orizzontale. Sii l’ultimo a restare in piedi e vincerai. (Yip Man)

Il cinema di Wong Kar-Wai sovente è contornato da storie impossibili: i suoi protagonisti vivono da sempre in un limbo, fra occasioni mancate e tormenti esistenziali che ne marchiano gli animi a vita. Snocciolare analiticamente la sua opera sarebbe un po’ come tentare di dare forma al caos. In questo spazio-tempo dilatato, fatto di pseudo-rallenty, ed esasperato, si passa da un’ossessione all’altra, non senza sforzi: ad altri il compito di colmare il vuoto dei protagonisti che minuto dopo minuto diviene abisso. Non a caso Kung Fu letteralmente significa “abilità acquisita con fatica”, la stessa che costringe gli astanti a fare voli pindarici per afferrare le redini della storia, anche se dopotutto ne vale la pena.

Nella ricerca di armonie e contrasti, infatti, il regista finisce per rompere gli equilibri della pellicola, fin troppo penalizzato da un montaggio ‘audace’ e da una sceneggiatura imperfetta. L’opera di Kar-Wai, per quanto pregna di poesia, s’impone dal punto di vista visivo, grazie anche all’apporto del direttore della fotografia Philippe Le Sourd. Non mancano, poi, spettacolari coreografie che vedono al centro, oltre all’amabile Zhang Ziyi, l’attore feticcio Tony Leung artefice, sin dai primi minuti, di una grande prestazione fisica e attoriale come nel combattimento sotto la pioggia o durante uno dei suoi numerosi dialoghi pieni di carisma. Nelle due ore e più di pellicola trova spazio anche una colonna sonora che rievoca le atmosfere di “C’era una volta in America” di Sergio Leone.

Tra un pugno in stile Bagua ed un calcio Wing Chun, si può dire, in linea con i principi del maestro, che l’opera di Wong Kar-Wai, nonostante i colpi ricevuti, alla fine rimane inequivocabilmente in piedi.

Submit a Comment